Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

In questa sezione si trovano gli ELENCHI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI COMPETENZA COMUNALE  secondo le disposizioni dell' ART.35 del D.LGS n.33/2013.

ACCESSO ALLA MODULISTICA DEI PROCEDIMENTI Cliccare il  link      ⇒⇒⇒   https://MODULISTICA SCARICABILE

Aggiornamento giugno 2020

1.Procedimenti Anagrafe

2.Procedimentoattività trasversale

3.Procedimenti biblioteca

4.Procedimenti centro elaborazioni dati

5.Procedimenti commercio

6.Procedimenti consiglio comunale

7.Procedimenti contabilità

8.Procedimenti contratti

9.Procedimenti ecologia

10.Procedimenti edilizia

11.Procedimenti elettorale

12.Procedimenti giunta comunale

13.Procedimenti lavori pubblici

14.Procedimenti patrimonio

15.Procedimenti personale gestione economica

16.Procedimenti personale gestione giuridica

17.Procedimenti polizia locale

18.Procedimenti protezione civile

19.Procedimenti provvigionamenti

20.Procedimenti segretario comunale

21.Procedimenti segreteria-organi istituzionali

22.Procedimenti servizi cimiteriali

23.Procedimenti servizi sociali

24Procedimenti sindaco

25.Procedimenti stato civile

26.Procedimenti Tributi

27.Procedimenti urbanistica

 

-Aggiornamento mese di dicembre 2018

 

Contenuto inserito il 26-09-2016 aggiornato al 30-06-2020

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
ACCESSO AGLI ATTI
L'accesso generalizzato è il diritto di chiunque ad accedere a dati, documenti, informazioni detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto ....
ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE PREVISTA PER PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
  Con la pubblicazione di matrimonio l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti per celebrare il matrimonio, sia civile che religioso, ....
AGGIORNAMENTO ANNUALE ALBO SCRUTATORI
FORMAZIONE ELENCHI DA PARTE DEGLI UFFICI ENTRO IL 15 GENNAIO DI OGNI ANNO.  Presentazione domanda  dal 01 OTTOBRE al 30 NOVEMBRE dell'anno precedente. modulistica ....
ANAGRAFE ON-LINE
L’accesso telematico è rivolto agli Enti della Pubblica Amministrazione/ Società concessionaria-incaricata del servizio / Forze dell'ordine e ....
Attestazione di idoneità abitativa
Il regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero prevede che ....
Attestazione di iscrizione anagrafica per cittadini comunitari
Con il Decreto Legislativo del 06/02/2007, n. 30 è stato introdotto anche in Italia il principio della libera circolazione e soggiorno dei cittadini ....
Attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
Il cittadino comunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno cinque anni nel territorio nazionale (compresi eventualmente gli anni in ....
ATTIVAZIONE/ VARIAZIONE TASSA RIFIUTI
Moduli di attivazione/variazione tassa rifiuti ⇒moduli-attivazione-variazione-tassa-rifiuti
ATTRIBUZIONE DEL COGNOME AL MOMENTO DELLA NASCITA
Al momento della denuncia di nascita è ora possibile attribuire al figlio anche il cognome materno, posponendolo a quello paterno.  La Sentenza ....
ATTRIBUZIONE NUMERO CIVICO
Richiesta on line tramite portale  Prometeo link⇒RICHIESTA NUMERO CIVICO
Autentica di firma del passaggio di proprietà di veicoli
L’autenticazione serve a dimostrare l’autenticità di una firma: il pubblico ufficiale dichiara che il documento è stato firmato in sua ....
AUTENTICAZIONE DOCUMENTI E FIRME
I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformita' CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni ....
Borse di studio e premi di laurea studenti universitari
La Giunta Comunale indice bandi per borse di studio a studenti meritevoli  rivolti a studenti universitari.I bandi di concorso e i moduli delle rispettive ....
Cambio del nome composto da più elementi
 I cittadini italiani che, prima del 30 marzo 2001, hanno avuto attribuito un nome composto da più elementi, anche separati tra loro, può dichiarare ....
CERTIFICATI ANAGRAFICI
Dal primo gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono acquisire d’ufficio tutte le informazioni inerenti il contenuto ....
CERTIFICATI ED ESTRATTI CERTIFICATI STATO CIVILE
L’estratto per riassunto di un atto di stato civile (nascita, matrimonio, unioni civili, morte) è un documento che contiene: i dati minimi essenziali ....
Certificato di iscrizione alle liste elettorali
Il certificato d’iscrizione nelle liste elettorali attesta la propria capacità elettorale e il proprio diritto al voto. É rilasciato ai ....
Cessione fabbricato
È una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) ....
CITTADINANZA ITALIANA
Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato "civitatis", al quale l'ordinamento giuridico ....
Comunicazione di inizio lavori (CIL) in edilizia libera
L'inizio dei lavori per le opere necessarie per obiettive esigenze, contingenti e temporanee deve essere comunicato dall'interessato all'Amministrazione ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Contenuto creato il 17-10-2018 aggiornato al 25-06-2020
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Caduti, 6 - 25070 Bione (BS)
PEC protocollo@pec.comune.bione.bs.it
Centralino 0365 897707
P. IVA 00575540984 
Linee guida di design per i servizi web della PA